Si pùblicat una riflessione de Gianfranca Piras, operadora de isportellu.
Est una riflessione de giudu subra de su fatu chi a su sardu est fintzas ligadu su mundu sardu cun unu muntone de impreos, maneras, usàntzias chi sunt veiculadas cun sa limba nostra e cun issa vivent...
Sa riflessione chi fato est chi custu est su signale chi nch'est
franande NON sa limba ebbia, ma totu su cuntestu culturale chi b'est in
palas, ca limba cheret nàrrere identificatzione in unu logu, in
un'istòria, in unu mundu.
B'at istùdios a fulliadura chi narant chi, cando unu pòpulu non tenet prus una cultura
in ue s'identificare, nde naschet milli problemas ca s'òmine no est
prus "nen bostru e nen nostru". Peorant sos disàgios giovaniles,
s'insoddisfatzione, sa depressione, ca non b'at prus una comunidade de
riferimentu chi trasmitit sos valores e dat amparu a sos membros suos.
S'istòria de sos aborìgenos australianos e de sos indianos de sas
riservas americanas in custu sensu est sintomàtica: ant lassadu sa
cultura issoro (o l'ant folclorizada "a uso e consumo" de sos turistas) e
su prus de sos giòvanos issoro sunt isbandados, in depressione o dados a
s'alcool. Sos aborìgenos bi tenent una percentuale de suicìdios chi
faghet a tìmere.
B'at pagu ite de fàghere: s'òmine tenet bisonzu de
una "pàtria", de apartènnere a unu logu e a una cultura. E sa limba, in
custu sensu, est unu collante fenomenale.
Sa limba narat issa est unu collante fenomenale pro ite?
Fintzas pro custu: mirade inoghe
mercoledì 29 ottobre 2014
Cuncursu: iscrie una litera a sos tres res.
Leghe su testu pro leare parte a su cuncursu
Inoghe su libriteddu editzione annu 2000
Sos testos dae su 1993 a su 2000
martedì 28 ottobre 2014
KUBLAI AWARD. Prèmiu pro su progetu mègius.

Chie tenet un'idea e nde cheret fàghere unu progetu, si custu at a èssere cunsideradu su mègius, binchet unu prèmiu simbòlicu: 5.000 euros in servìtzios ca si tratat non de cumpetitzione ma de un'ocasione de crèschida pro sos chi leant parte e chi si cunfrontant cun su mundu chi los inghìriat.
Su cuntzetu de progetu mègius est ligadu a originalidade, sustenibilidade, livellu de sotzializatzione e gradu de abertura a sa collaboratzione.
S'ant a leare in cunsidèriu sos progetos chi arrivant a intro de su 10 de santandria 2014.
Is Gigantes de Monti Prama
In su 1974, Sisìnniu Poddi fiat arande in su terrinu suo, totu in unu intendet carchi cosa chi atzumbat a s'arau cando iscoberit sa prima istàtua de sos Gigantes de Prama, dae tando nch'at coladu 40 annos...
IL RISO AMARO DI SISINNIO, LO SCOPRITORE DEI GIGANTI.
Dae SARDEGNAblogger. Di Francesco Giorgioni.
Dae SARDEGNAblogger. Di Francesco Giorgioni.
"Io non chiedevo onorificenze, chiedevo solo un poco di educazione".
Ma perché, secondo lei, i suoi meriti non sono stati riconosciuti a sufficienza?
"Io credo che parlare troppo di questa scoperta avrebbe significato riscrivere la storia della Sardegna. E in troppi non lo volevano".
Sisinnio si è seduto al bar con noi dopo avere parcheggiato la sua vecchia Fiesta sull'altro lato della strada.
L'ho visto scendere dall'auto, voltare le spalle al museo di Cabras, attraversare la strada a passo svelto, vestito da campagna: un gilet di plastica sopra la camicia a quadretti, da zappatore.
L'ho visto scendere dall'auto, voltare le spalle al museo di Cabras, attraversare la strada a passo svelto, vestito da campagna: un gilet di plastica sopra la camicia a quadretti, da zappatore.
Lui si avvicinava e a me, in quello stesso momento, pareva difficile credere che fosse lui la causa prima di tutti quei turisti in fila davanti al museo, in attesa di vedere i Giganti.
Sisinnio Poddi ha 71 anni, una moglie e due figli, una vita di fatiche nei campi da raccontare, come tanti altri sardi.
E se anche il suo nome lo trovate inciso in un pannello del museo, resta perlopiù uno sconosciuto.
Eppure è stato Sisinnio a scoprire, nel 1974, la prima statua dei Giganti di Prama: lavorava la terra, il suo aratro raschiò quel blocco di calcare soffocato dal tempo.
E se anche il suo nome lo trovate inciso in un pannello del museo, resta perlopiù uno sconosciuto.
Eppure è stato Sisinnio a scoprire, nel 1974, la prima statua dei Giganti di Prama: lavorava la terra, il suo aratro raschiò quel blocco di calcare soffocato dal tempo.
Ma è stato solo un caso, quella scoperta? No, è stato qualcosa di più.
"Io e Meli, il compagno di lavoro che quel giorno era con me, avremmo potuto fare finta di nulla e sotterrare nuovamente la statua, oppure venderla al mercato nero: un sacco di reperti sono stati rubati. Noi abbiamo deciso di consegnare tutto. E oggi spesso credo di essere stato un cretino".
Sabato scorso la prima lettura del reading di Sardegnablogger a Sedilo l'abbiamo riservata ai Giganti e affidata a Roberto Bolognesi.
La dovevamo a chi ci ha seguito in questo anno di vita, perché dal numero di visualizzazioni è subito apparso chiaro che questo argomento, con tutto il suo bagaglio di mistero, era e resta il più avvincente per i nostri lettori.
E la dovevamo a Roberto Bolognesi, assieme a Fiorenzo Caterini il più attivo della nostra redazione nell'immaginare i nuovi orizzonti schiusi da questa sensazionale scoperta archeologica, il più coraggioso nel proporre visioni alternative della storia della Sardegna alla luce dei nuovi elementi emersi.
La dovevamo a chi ci ha seguito in questo anno di vita, perché dal numero di visualizzazioni è subito apparso chiaro che questo argomento, con tutto il suo bagaglio di mistero, era e resta il più avvincente per i nostri lettori.
E la dovevamo a Roberto Bolognesi, assieme a Fiorenzo Caterini il più attivo della nostra redazione nell'immaginare i nuovi orizzonti schiusi da questa sensazionale scoperta archeologica, il più coraggioso nel proporre visioni alternative della storia della Sardegna alla luce dei nuovi elementi emersi.
Così. domenica mattina, da Sedilo siamo andati a Cabras, per abbracciare i Giganti.
Tempo fa Valeria, una nostra lettrice, ci aveva passato il numero di cellulare di Sisinnio, così Fiorenzo ha pensato di chiamarlo e chiedergli se gli andasse di incontrarci.
Lui ha accettato e si è seduto a chiacchierare con noi al bar, dove ben lo conoscono.
Tempo fa Valeria, una nostra lettrice, ci aveva passato il numero di cellulare di Sisinnio, così Fiorenzo ha pensato di chiamarlo e chiedergli se gli andasse di incontrarci.
Lui ha accettato e si è seduto a chiacchierare con noi al bar, dove ben lo conoscono.
Si è presentato duellando con la professoressa Romina Fiore sulle biografie dei grandi della letteratura italiana: il suo modo per mettere in chiaro che qualche libro lo ha letto anche lui.
Sisinnio è un uomo dall'intelligenza vivacissima e spesso lascia le frasi a metà: omette le conclusioni per sfidare sul terreno dell'intuito che gli sta di fronte e saggiarne l'arguzia.
Ed io, che sono tonto, ogni volta lo pregavo di concluderle, quelle frasi.
Sisinnio è un uomo dall'intelligenza vivacissima e spesso lascia le frasi a metà: omette le conclusioni per sfidare sul terreno dell'intuito che gli sta di fronte e saggiarne l'arguzia.
Ed io, che sono tonto, ogni volta lo pregavo di concluderle, quelle frasi.
Perché questa storia la amareggia?
<<Chiedevo solo un poco di educazione, quantomeno un minimo di attenzione nelle cerimonie che si sono svolte in questi anni. Invece non mi invitavano mai e spesso me ne sono lamentato con i politici>>.
Ha guadagnato qualcosa dal suo senso civico? Risulta che una legge riconosca allo scopritore del reperto una percentuale degli introiti prodotti dalla scoperta.
<<Lo so. Interessai un avvocato di Cagliari, da lui ebbi un discorso fumoso e la pretesa di duecento euro: il rimborso della benzina per il viaggio fino a Cabras>>.
E lei cosa rispose?
<<Risposi così: non le ho, duecento euro, ma se le avessi le brucerei, piuttosto che darle a lei. Comunque, non ci ho guadagnato nulla dai Giganti>>.
Si ricorda quando ha rilasciato le prime interviste?
<<Una decina d'anni dopo la scoperta. Mi chiamò un giornalista dal continente e la prese alla larga, chiedendomi se poteva invitarmi a pranzo. "Anche a cena, se vuole". Raccontai tutto, come sto facendo con voi e come ho fatto con tanti altri giornalisti in questi anni. Io mi sono interessato ai Giganti anche dopo, sono andato al centro di restauro a Li Punti e spesso passo nei luoghi degli scavi: parlo con gli archeologi e una mia idea su questa faccenda me la sono fatta: non c'è un grande interesse ad esaltare la scoperta per quel che vale>>.
Perché?
<<Perché il rischio era di dovere riscrivere la storia sarda. E a molta gente non andava>>.
Sisinnio scherza con noi, finisce la sua Ichnusa e torna verso la sua macchina, a passo svelto.
Guardando in faccia quel museo che gli deve quasi tutto e da cui non ha avuto quasi nulla.
Guardando in faccia quel museo che gli deve quasi tutto e da cui non ha avuto quasi nulla.
Istat inchiesta subra de sa limba.
In su situ Repubblica.it est publicada un'inchiesta chi mustrat comente in sas domos italianas creschet s'impreu de s'italianu lassende a banda àteros idiomas.
A impreare de prus s'italianu sunt sas fèminas (55,2%).
A impreare de prus s'italianu sunt sas fèminas (55,2%).
Sindia. Laboratòriu de arte e creatividade sartoriale.
Pro chie est interessadu, in sa biblioteca comunale de Sindia sunt a disponimentu sos mòdulos pro s'iscrìere a su laboratòriu de arte e creatividade sartoriale, iscadèntzia su 29 de santuaine.
Su laboratòriu est pro unu màssimu de 15 pessones interessadas a imparare sas tècnicas de modellu sartoriale cun s'impreu de materiales de ritziclare.
Sas leztiones durant duas oras onniuna: su mèrculis e sàpadu a sero dae sas 4.00 a sas 6.00.
Sa cuota de iscritzione est de 20 euros.
Pro informatziones telefonare a su nùmeru 0785 41570
lunedì 27 ottobre 2014
Su chi s'assessora at naradu a sos operadores in Casteddu.
Su 17 de custu mese s'assessora a sa cultura, Firino, at atobiadu sos operadores de sos ufìtzios de sa limba sarda, inoghe sighit su chi at naradu:
“Benvenuti a tutti io sono qui per cominciare a parlare di lingua sarda
inizialmente con chi lavora sul campo, lo avevo annunciato, era una mia forte
volontà e penso che sia importante per me e in generale per il lavoro che
dovremo fare, cominciare a dialogare e sentire in primo luogo chi lavora nel
campo e chi in questi anni è stato l’anima del lavoro sul territorio sulla
lingua sarda.
Io penso che il lavoro che dobbiamo fare assieme tutti quanti sia di diffondere
la lingua, la cultura e l’identità sarda considerandolo come un bene
collettivo, un patrimonio che appartiene a tutti è per questo che oggi sarà il
primo di una serie di incontri che farò.
Sulla tempistica, comincio subito a dare delle risposte su alcune
osservazioni che sono state fatte in questo periodo, cioè che questo incontro per
esempio è arrivato dopo 6 mesi, è arrivato dopo 6 mesi perché come voi sapete
benissimo la lingua sarda è una delle deleghe, una delle competenze di un assessorato
molto vasto e complesso ed è quindi necessario dare pari dignità e concentrare
gli sforzi e le energie su tante tematiche ugualmente importanti ma che ovviamente
richiedono un’organizzazione del lavoro. Inoltre penso che non siano stati
tantissimi gli incontri che sono stati fatti solo con gli sportellisti e con
gli operatori della lingua sarda, io ho più volte ribadito l’importanza ed è
per questo che il primo incontro avviene con voi.
Sono qui non solo per parlare e per spiegarvi il mio punto di vista sulla
lingua ma soprattutto per ascoltare voi, infatti la mia introduzione sarà molto
breve perché quello che mi interessa fare è ascoltare il vostro punto di vista
e cominciare a lavorare insieme per la programmazione del lavoro che ci
apprestiamo a fare.
Vorrei liberare il campo da un altro equivoco a mio parere e cioè un
equivoco politico di fondo il fatto che la Giunta trascuri la lingua sarda.
La Giunta non trascura la lingua sarda, anche perché questa accusa qui,
qui nel senso sulla lingua sarda mi viene fatta l’accusa di trascurare la
lingua sarda, in altri ambienti di trascurare la scuola, in altri di trascurare
la cultura. Non essendo possibile che trascuri tutto quanto evidentemente c’è
un equivoco di fondo, che io ho spiegato tante volte ma che forse è necessario
ribadire, la situazione finanziaria che ci troviamo a governare e ad affrontare
è una situazione che non ha precedenti e questo ha condizionato evidentemente
il nostro lavoro, questo non vuol dire che i soldi e i fondi condizionino tutto
quello che un governo può fare però e indubbio che questa situazione ci sia e che
non si possa far finta che non ci sia.
La mia intenzione nei confronti della lingua sarda è dimostrata anche
da un altro aspetto, appena è stato possibile cioè appena abbiamo, mi
perdonerete se mi dilungo in qualche tecnicismo, però voi sapete benissimo che
la situazione finanziaria è ulteriormente complicata dalla presenza del patto
di bilancio, noi non è che non volessimo spendere, noi non potevamo spendere,
non potevamo erogare e non potevamo quindi immediatamente dar seguito agli
impegni presi tra l’altro dalla precedente legislatura.
Due settimane fa abbiamo erogato 450.000 euro di residui dell’anno
scorso che riguardavano soprattutto voi, il mio primo impegno io l’ho sempre
detto è stato nel salvaguardare il lavoro e tutelare il lavoro, quindi cercare
di dare risposte al problema giusto e legittimo di chi aveva lavorato senza
ricevere uno stipendio. Ho come primo atto riguardo la lingua sarda, cercato di
sanare questa situazione. Due giorni fa ho emanato un’altra direttiva dove ho
erogato un milione e nove di residui del 2013 sempre relativi alle varie voci
che riguardano la lingua sarda, questo è il primo sforzo che abbiamo potuto
fare su questo tema; vorrei ricordarvi a questo proposito e soprattutto rispondendo
a chi vede nell'anno scorso un anno in cui invece le cose andavano molto
diversamente da quest anno, l’anno scorso il totale delle liquidazioni del
servizio lingua sarda è di due milioni e nove, quest anno siamo arrivati con 2 le nuove direttive a due milioni e quattro,
non voglio fare una questione di cifre però è anche importante ricordare al di
là delle parole, ricordare quali sono stati gli impegni che questo governo ha
rispettato appena ne ha avuto le possibilità. Un’altra polemica a mio parere strumentale,
molto recente, è quella relativa alla lingua straniera nel senso che si è molto
ricamato attorno a una mia dichiarazione che nell'interpretazione di alcuni mi
metteva in bocca queste parole che io considererei la lingua sarda come una
lingua straniera, vorrei fare, di nuovo, un paio di considerazioni:
innanzitutto io parlavo di dignità politica, voi sapete benissimo che in ogni
programma educativo, in ogni programma scolastico, quando voi parlate con
qualsiasi persona che si occupa di scuola, quello che vi dice è che bisogna
imparare la lingua inglese, bisogna fare in modo che la lingua inglese sia la
seconda lingua degli italiani, ma non solo degli italiani, è un discorso
ovviamente che va oltre il nostro paese, io ho detto semplicemente che se consideriamo così importante come io
considero la lingua sarda, dobbiamo fare in modo che la dignità politica della
lingua sarda sia la stessa che nell'opinione pubblica viene attribuita all'insegnamento delle altre lingue straniere in particolare dell’inglese che
ho citato infatti come esempio.
Vorrei inoltre sommessamente ricordare che io leggo e studio prima di
parlare ed è anche per questo che siamo qui dopo 6 mesi, nel piano triennale
che tanto viene citato soprattutto a proposito di quello che noi non facciamo, si
parla tra i metodi che vengono consigliati per l’insegnamento delle lingue, del
clil: content and language integreted learning, il clil non viene utilizzato
mica solo per il sardo, infatti non per niente ha una dicitura inglese, il clil
è un metodo di insegnamento di una lingua straniera, quindi forse le domande in
merito al paragone tra lingua sarda e lingua straniera va rivolto a qualcun
altro.
Sgombro il campo anche da un altro equivoco o meglio da una domanda che
sicuramente mi verrà posta e su cui è giusto iniziare a dibattere e a fare un
po’ di chiarezza e cioè quale lingua sarda, è un tema su cui si concentrano
molte tensioni e mi pare difficile dire che queste tensioni non ci siano e che
sia semplicemente un dibattito perché il dibattito cui sono abituata io
funziona così: una persona argomenta, una persona risponde e poi si può trovare
o meno una sintesi ma normalmente si utilizza un linguaggio civile e sempre
normalmente non si usa l’insulto, non si usa il
dileggio gratuito.
Io ho visto nella dialettica di questi mesi, una parte di dibattito
purtroppo schiacciato da una parte di forti polemiche che non fanno bene
all’azione governativa ma soprattutto non fanno bene alla lingua, non fanno bene
all’obiettivo cui tutti dicono di voler puntare, e su cui mi auguro siamo tutti
d’accordo e cioè la valorizzazione della lingua e della cultura sarda.
Su quale sardo, io mi sono interrogata prima di tutto partendo dalla
mia esperienza personale che non è un’esperienza di esperto di politiche
linguistiche ma è l’esperienza di una persona che è figlia di un padre
sassarese e madre goceanina, quale è stata la conseguenza di questo? Che i miei
genitori con me parlavano in italiano perché comunque fra di loro non parlavano
la lingua, la parlavano al limite all’interno delle proprie famiglie di
provenienza.
Questa è la prima esperienza familiare, poi ho avuto l’esperienza delle
conoscenze, delle varie persone che ho incontrato sulla mia strada che
parlavano indubbiamente lingue diverse, lingue sarde diverse. E ovviamente
consultandomi anche con loro, con chi in questi tempi ha affrontato, non qui in
Sardegna ma anche al di fuori della Sardegna, ho pensato questo: il lavoro
fatto finora, lo sforzo di trovare uno o più standard è sicuramente un lavoro
prezioso e utile, e non verrà abbandonato, ci sarà spazio per la lsc, ci sarà
spazio per is arregulas del campidanese standard e ci sarà spazio per le
varianti. Non ci sarà un ostracismo verso nessuna di queste varianti, passatemi
il termine così per capirci, perché penso che sia importante innanzitutto che ancora
prima del lavoro fatto sulla scrittura, se vogliamo davvero aumentare la
percentuale delle persone che in Sardegna parlano la lingua sarda, sia importante
avvicinarsi quanto più possibile alla lingua parlata dalla comunità di
appartenenza delle persone, ed è per questo che non ci sarà alcuna preclusione ma
ci sarà pari dignità sia per le varianti che per gli standard che si sono
affermati in questo periodo, voglio poi esprimere brevemente, perché come vi ho
detto voglio soprattutto ascoltarvi, voglio esprimere brevemente qualche idea,
qualche spunto per cominciare a sentire la vostra opinione, io penso che voi
siate la dimostrazione di un gruppo di persone che hanno lavorato sul campo, che
si sono specializzati e che quindi sia necessario un riconoscimento di quello
che avete fatto finora e per questo che io ho pensato all'istituzione di un
albo dei professionisti della lingua sarda su cui ovviamente possiamo poi discutere
sui criteri però penso dai corsi che sono stati fatti finora che un criterio
importante sia l’aver completato i corsi FILS e FOLS che immagino molti di voi
abbiano frequentato, questo è importante perché, sia per il riconoscimento come
vi dicevo e anche per una trasparenza nella partecipazione ai vari progetti che
poi verranno messi in campo, in modo che non ci sia dubbio tra chi è professionista
e chi non lo è. In un momento successivo, ovviamente, in base ai progetti, in
base a quello che saremo capaci di mettere in campo sarà poi eventualmente in
progetto il fatto di aprire nuovi corsi se il fabbisogno del territorio
richiederà ovviamente nuove professionalità. Come ho detto più volte, io do una
grandissima importanza alla lingua e alla cultura sarda fatto nelle scuole,
perché penso e non mi stancherò mai di ripeterlo che solo se saranno i bambini e i ragazzi a parlare la lingua e a
farsi portatori della nostra cultura, la lingua e la cultura potranno avere una
prospettiva, questo non vuol dire ignorare il lavoro che si può eventualmente fare
sugli adulti, però è importante stabilire delle priorità e la mia priorità l’ho
detto dall'inizio è il lavoro nelle scuole. Io penso che i progetti nelle
scuole devono avere una caratteristica importante e cioè avere una durata non
annuale, non spot, non si può fare un lavoro di un anno e poi vedere cosa si
può fare nell'anno prossimo, i progetti che d’ora in poi verranno messi in
campo devono avere una durata pari a quella del ciclo di studi in modo da non
solo garantire una continuità didattica dei vari progetti, ma anche per
permettere una reale valutazione dell’azione che viene fatta all'interno delle
scuole. Gli sportelli sono attualmente ubicati soprattutto all'interno dei
comuni, io non ho preclusioni sulla forma che gli sportelli potranno avere in
futuro, però non vi nascondo che mi piacerebbe vederli all'interno delle
scuole, mi piacerebbe che la sede fosse in ciascun territorio a scuola perché
questo significa che al di là dei corsi che vengono effettuati in quella particolare
scuola, quando un bambino passa vede lo sportellista, quando la famiglia di
quel bambino passa in quella scuola vede lo sportellista, qualcuno si fermerà
sicuramente a chiedere ma tu chi sei? Cosa fai qui, e questo è un qualcosa che
può generare un effetto domino, un effetto di interesse potentissimo che a mio
parere, all'interno dei comuni è molto sacrificato. A me piacerebbe vedere gli
sportellisti nelle scuole e mi piacerebbe anche vedere degli sportellisti
mobili, degli sportelli mobili, lo so che vi muovete però a me piacerebbe che venisse
stabilito anche da quello su cui lavoreremo insieme, che voi non solo potete ma
dovete muovervi nel territorio e avere come sede di riferimento magari una
scuola ma non come luogo fisso dove vi fermate, mi piacerebbe anche che per
creare una vera partecipazione non solo dei ragazzi ma anche delle famiglie
dove possibile siano istituiti dei corsi gratuiti anche per i genitori dei
bambini cui viene insegnato il sardo la mattina nelle scuole, perché questo
serve a fare fronte comune e dare una diffusione totale alla lingua e alla
cultura sarda e mi piacerebbe che ci siano fra di voi dei tutor, che a livello
territoriale costituiscano una sorta di trait d’unione fra il territorio e la
Regione in modo che sappiano cosa succede nel territorio, se ci sono problemi, avere
una reportistica chiara su quello che si fa nel territorio, su quello che si può
migliorare e su quello che si deve fare invece in modo diverso. Quindi io penso
che quello che si può fare subito nell'immediato, subito nelle prossime settimane, sia l’albo dei professionisti,
di cui parlavo come premessa di questo lavoro, e penso che sia importante anche
un altro aspetto e cioè comunicare con le scuole, […]
capire cosa può fare la Regione per la politica scolastica in generale e
chiederemo quindi anche qualcosa relativo al sardo, cioè sapere quali progetti
ci sono nelle scuole, lo sappiamo già, magari vogliamo il punto di vista delle
scuole, vogliamo sapere come vivono la presenza dei corsi di lingua sarda al
loro interno, vogliamo sapere cosa propongono, perché magari ci sono delle idee
che le scuole hanno che noi potremo implementare nella nostra politica.
Dal punto di vista normativo, voglio annunciare due cose, innanzitutto
come sapete noi stiamo lavorando a una legge regionale sull'istruzione e una
parte di questa legge sarà sicuramente riservata alla lingua sarda perché sono
sicuramente utili i piani, gli strumenti di finanziamento anno per anno, ma
inserire la lingua sarda all'interno della legge sull'istruzione significa
darle una dignità politica e normativa a mio parere ancora più importante.
Inoltre sono in campo anche altre iniziative legislative che verranno proposte
dal consiglio. Io sono in stretto contatto e comunicazione, con una importante
comunione di intenti, con molti consiglieri della maggioranza tra cui ci sono
tantissime persone molto sensibili alle tematiche identitarie con cui si sta
lavorando e con cui opereremo in completa collaborazione perché abbiamo tutti
lo stesso obiettivo.
Penso di aver parlato fin troppo quindi adesso vorrei sentire voi visto
che ci sono sportellisti e non, ovviamente la priorità di parola è agli
sportellisti e operatori perché a loro è dedicato questo incontro, quindi io vi
do la parola, grazie”.
A pustis de sos interventos de
sos operadores, s’assessora at annantu crarimentos chi pertocant su bilantzu.
“Si parla di tagli, noi abbiamo tolto dei fondi dai capitoli del
bilancio, siamo brutti e cattivi perché abbiamo tagliato, […]
il famoso patto di cui tutti parlano significa essenzialmente questo: che
noi abbiamo una quota che ciascun assessorato, ciascuna direzione può spendere
questa quota – diamo numeri immaginari - noi abbiamo una quota di 20 nel
bilancio c’è scritto invece 100. Questo cosa vuol dire, che noi comunque possiamo
erogare 20 e quindi se da 100 facciamo qualche taglio (non è questa la
proporzione dei numeri ma per capirci) e passiamo a 50, noi comunque possiamo
spendere sempre 20, e cosa succede a quei fondi che rimangono dai tagli? Che
diventano, sempre tecnicamente parlando, residui che vanno all'anno prossimo,
cosa vuol dire l’anno prossimo avere dei residui? L’anno prossimo noi non
avremo più il patto di stabilità per l’accordo raggiunto con il governo, questo
vuol dire che i soldi che verranno iscritti in bilancio quelli saranno e quelli
potremo spendere senza problemi […] se noi abbiamo un numero alto di residui
che ci portiamo da quest’anno all'anno prossimo questo significa che la massa
manovrabile, i soldi realmente che abbiamo a disposizione saranno
proporzionalmente inferiori al numero di residui, alla quota di residui che ci
portiamo da quest’anno, è per questo che non è proprio corretto parlare di
tagli perché quei fondi o non li possiamo spendere o se li portiamo all'anno prossimo ridurranno lo spazio riservato agli investimenti, alle programmazioni
che questa giunta potrà fare, ed è questa l’operazione che è stata fatta, non
c’è stato un taglio, quelli che voi vedete tagli, […]
sono fondi che in alcuni casi non potevamo impegnare e portarli come
residui all'anno prossimo con le conseguenze che vi ho espresso. Questo non
incide minimamente sulla programmazione dell’anno prossimo, […]
quanto fatto su questa finanziaria che peraltro non è stata realizzata
da questa giunta, non vedo come possa incidere con la nostra programmazione dell’anno prossimo
dove possiamo fare gli interventi che riterremo opportuni dal punto di vista
delle nostre priorità.
[…]
Era utile specificare questo punto, che mi rendo conto sia un po’
tecnico […] per sminare qualche
insinuazione che io ritengo pretestuosa, grazie”
mercoledì 22 ottobre 2014
Su caminu e sos caminos
Oe totus semus leados dae su curre curre, a bortas sena mancu ischire a in ue semus andende, nessi una borta in custu viàgiu in sa terra diat èssere bellu a fàghere un'esperièntzia de vida caminende peri sos logos a largu dae sa tzitade e dae sa vida chi curret lestra lestra sena giai giai mancu nos nde sapire.
Logos a in ue pòdere lòmpere, pro resones no ebbia religiosas, bi nd'at paritzos, unu de sos caminos prus famados est cussu de Santiago de Compostela: 800 km totus a pee pro arribare a sa tumba de Santu Giagu. In Sardigna puru, mancari non connotu meda, amus su caminu de Santu Jacu chi partit dae su cabu de susu pro arribare a su de giosso, sas comunas chi faghent parte de custu caminu sunt ligadas dae sa devotzione manna pro Santu Giagu chi est patronu de totus custas comunidades.
Sos operadores de sos ufìtzios de limba sarda in Casteddu
Sa chida colada s'assessora a sa cultura Firino at atobiadu, in sa biblioteca regionale de Casteddu sos operadores de sos ufìtzios de sa limba sarda.
lunedì 20 ottobre 2014
Bandu "Microcredito" - Regione Autònoma Sardigna.
Oportunidade manna pro chie cheret comintzare un'atividade noa o un'investimentu pro su chi giai b'est o pro chie tenet dificultade a àere crèditu cun sos canales traditzionales.
S'assessoradu regionale de su traballu, sighit cun s'initziativa de unu finantziamentu sena interessos, su fundu microcrèditu FSE previdit sa cuntzessione de unu mùtuo de 25 mìgia euros a tassu zero de rimborsare in 60 meses. Non si dimandant garantzias francu chi pro sas sotziedades e sas cooperativas a responsabilidade limitada.
Chie podet dimandare su finantziamentu:
- sos chi sunt a rìschiu de esclusione sotziale (traballadores chi ant lòmpidu 50 annos e sunt disocupados o inocupados, cassintegrados)
- sos chi non tenent indennidades pùblicas o de disocupatzione
- fèminas
- sugetos isvantagiados (disàbiles, migrantes, ex cartzerados, ex tossicodipendentes)
- famìlias monoparentales
- sos chi no ant unu diploma de iscola mèdia superiore o professionale
- imprendidores novos (fintzas titulares de impresa dae non prus de 36 mese)
- pro sas sotziedades sos recuisitos bi devent èssere nessi pro unu de sos sòtzios cun su 51% de sas cuotas sotziales.
Tenent prioridade sas dimandas chi pertocant: turismu, servìtziu sotziale a sa pessone, amparu de s'amniente, ICT, rispàrmiu energèticu e energias rinnovàbiles, servìtzios culturales e de ispàssiu, servìtzios a sas impresas, manifaturieru, artesanadu e cummèrtziu.
Podent presentare propostas:
- impresas minores giai aviadas, dita de pessones, sotziedades a responsabilidade limitada
- cooperativas A o B, chi sunt naschende o giai nàschidas
- impresas minores chi devent nàschere
- organismos no profit e operadores de su privadu sotziale chi òperant in su setore de sos servìtzios sotziales a sa pessone.
Cursu de badas in Thiniscole. Agiudu cuoco.
S'agentzia de formatzione R&M SERVIZI at tentu s'incàrrigu de ammaniare sa formatzione pro su cursu professionale de agiudu cuoco, a fine de su cursu benit dada sa cualìfica professionale.
- est de badas, sas iscritziones sunt abertas dae su 1 de santuaine a su 31
- est pro disocupados, inocupados chi tenent 18 annos lòmpidos, sa prioridade est pro sos chi istant in sa Prov. de Nùgoro, su cursu est abertu fintzas a sos emigrados disocupados e inocupados chi istant in Sardigna e nche tenent acabada s'iscola cun tìtulu de III Mèdia
- durat 600 oras
- est in Thiniscole
- a sos chi ant a frecuentare lis dant unu rimbursu de sas ispesas de viàgiu e una indennidade pro sa frecuèntzia.
Agiudos a sas impresas e a sos giòvanos.

Est aberta sa protzedura a isportellu de sa Regione Atònoma Sardigna pro dare contributos a cussos sugetos chi dant traballu a sos giòvanos cun unu cuntratu de aprendista e sa cualìfica professionale.
Sa punna est cussa de:
- aprontare personale cualificadu e idòneu
- cumbàtere sa dispersione iscolàstica faghende leare unu tìtulu de istùdiu
- imparare a traballare a sos giòvanos.
Podent leare parte sas impresas chi faghent unu cuntratu de aprendista, pro sa cualìfica, in sa muta intre su 1 de ghennàrgiu 2014 e su 31 de nadale de su 2017,
sa sea de sas impresas devet èssere in Sardigna.
Custa atzione est pensada pro giòvanos minorennes chi no ant acabadu s'iscola, cun un edade dae sos 18 a sos 25 annos, chi tenent su tìtulu de iscola mèdia segundària de primu gradu ma no ant cualìfica professionale.
Sos giòvanos devent àere sos recuisitos chi sighint:
- domitzìliu o residèntzia in Sardigna cando s'impresa presentat sa dimanda de contributu chi ìmplicat s'istìpula de su cuntratu de aprendista
- èssere tzitadinu italianu o de unu paisu de s'Unione europea, su giòvanu devet èssere in regula cun sa normativa vigente in matèria de immigratzione
- in sa muta in antis de su 1 de ghennàrgiu de su 2014 non si devet àere traballadu cun cussa impresa chi faghet su cuntratu
S'indiritzu a in ue mandare sa documentatzione est:
IN.SAR. S.p.A.
Carrera Mameli 228
09123 Casteddu
o si nono in posta eletrònica tzertificada (PEC) insar@pec.insar.it
mercoledì 15 ottobre 2014
Silanos - Festa de sos zajos.
Comuna de Silanos
Provìntzia de Nùgoro.
Assessoradu a sos servìtzios sotziales e culturales
paris cun
su grupu tealtrale “Le Sabine di Silanus”
organizat
pro chenàbura, su 17 de
santuaine, sa festa de sos zajos.
A sas 6.30 de sero s’inàugurat su tzentru pro sos antzianos “Casa
Scarpa”
a sas 7,00 de sero ispetàculu teantrale in s’anfiteatru.
martedì 14 ottobre 2014
Festa in Sindia.
Santu de Olmiti.
Dae su 8 a
su 15 de santuaine.
A sas 7,30 de mangianu, missa santa - Nuina in sa crèsia parrochiale
a sas 5,00 de sero, rosàriu, missa santa. – Nuina, cantu de
sos Gosos.
Mèrcuris.
15 de
santuaine.
A sas 11,00 de
mangianu, inauguratzione de s’annu iscolàsticu de totus sas iscolas de Sindia.
Giòbia.
16 de santuaine.
16 de santuaine.
A sas 5,00 de
sero, rosàriu, missa santa. – Nuina.
a sas 6,00 de
sero, intrat su comitadu acumpangiadu dae sas cunfrarias de Sindia, Duarche,
Romana, Putumajore , Sune, Tinnura, Magumadas, Bosa e Bonàrcadu. Cantu de su
Bèsperu
a sas 7,00 de
sero beneditzione de su fogu
a sas 9,00 de
sero BIZADOLDU A S’ANTIGA cun su
rosàriu a sas 9,00 a
sas 10,00 e a sas 11,00 de note.
Intratenimentu cun su grupu Boghe e Ballos.
Chenàbura.
17 de santuaine – Festa de su Santu.
A sas 7,00 de mangianu, prima missa
a sas 8,00 de mangianu missa santa in sa crèsia parrochiale
a sas 9,15 de mangianu segunda missa in sa crèsia de Santu
Olmiti
a sas 11,00 de mangianu missa majore cun Padre Gabriele
Biccai e àteros preìderos, leant parte su Comitadu, sas cunfrarias de Sindia e
sas autoridades tziviles e militares
a sas 4,00 de sero, pro giovaneddos e pitzinnos giogos e Albero della Cuccagna
a sas 5,00 de sero Rosàriu e missa santa.
a sas 10,00 de note: Un
disco per l’estate e tributo a Max Pezzali.
Sàpadu.
18 de santuaine.
A sas 7,30 de mangianu missa santa in sa crèsia parrochiale,
a sas 5,00 de sero
rosàriu e missa majore de Santu Teodòsiu in sa crèsia de Santu Olmiti
Comuna de Sindia
Provìntzia de Nùgoro.
Su Sìndigu
Bidu s’art. 1 de sa lege n. 95 de su 8/03/1989 modificadu e integradu cun sa
lege n. 120 de su 30/04/1999.
Rilevadu chi sa Cummissione Eletorale Comunale devet ammaniare s’Albu de sos
idòneos a s’ufìtziu de Iscrutadores de Sègiu Eletorale, istituidu in aplicatzione
de s’art. 1 tzitadu in subra de sa l. n. 120 de su 30/04/1999.
Bidu s’artìculu 9 de sa l. n. 279 de su 21/12/2005,
INVITAT
Sos eletores de sa Comuna chi
cherent èssere iscritos a s'ALBU de sos idòneos a iscrutadore de sègiu eletorale,
a fàghere dimanda iscrita intro de su mese de santandria.
Pro èssere iscritos a s’Albu
tocat de:
- èssere eletore de sa Comuna
- àere acabadu s’iscola de s’òbligu
- dipendentes de su Ministeru de s'internu, de sos Trasportos e de sa Posta
- chie apartenet a sas fortzas armadas in servìtziu
- dutores provintziales e dutore de famìlia
- segretàrios comunales, dipendentes de sas comunas, addetos o chi prestant servìtziu in sos ufìtzios eletorales comunales
- candidados a sas eletziones chi si devent votare.
Sa dimanda, indiritzada a su Sìndigu si podet ritirare in s’ufìtziu eletorale
comunale in ue devet èssere presentada.
Su Sìndigu
Demetrio Daga
Cuncursu su giogu de sa limba sarda.
In su situ http://www.andalanoa.it/ si podet cuncùrrere a su giogu de sa limba, pro pòdere leare parte tocat a si registrare e posca s'at a pòdere leare visione de su regulamentu. Sos prèmios sunt libros, abonamentos a rivistas culturales sardas e gadget de su Sòtziu.
Su cuncursu est abertu fintzas a su 26 de santuaine.
Iscriviti a:
Post (Atom)